Archivio fotografico CGIL Piacenza
  • Home
  • Scenari generali
    • 1891-1918
    • 1919-1945
    • 1945-1955
    • 1955-1965
    • 1965-1975
    • 1975-1990
  • Scenari locali
    • 1891-1918
    • 1919-1945
    • 1945-1955
    • 1955-1965
    • 1965-1975
    • 1975-1990
  • Archivio foto
    • Il progetto
    • Ricerca
    • Fotografi
  • Manifestazioni
  • Segretari
  • Crediti
Seleziona una pagina
1891-1918 – La CGIL nello scenario generale

1891-1918 – La CGIL nello scenario generale

da Igor | Ott 25, 2023 | 1891-1918 (generale), Scenari generali

1891-1918 – La CGIL nello scenario generale La nascita delle organizzazioni politiche e sociali di fine Ottocento rappresenta lo sviluppo della pressione delle classi lavoratrici per l’allargamento dei diritti e la difesa della dignità del lavoro, nel contesto...
1919-1945 – La CGIL nello scenario generale

1919-1945 – La CGIL nello scenario generale

da Igor | Ott 23, 2023 | 1919-1945 (generale), Scenari generali

1919-1945 – La CGIL nello scenario generale Alla fine della guerra, le tensioni accumulate durante il conflitto, le promesse ai combattenti non rispettate, l’inflazione spaventosa determinata dalla mancanza dei generi di prima necessità innescano una formidabile...
1945-1955 – La Cgil nello scenario generale

1945-1955 – La Cgil nello scenario generale

da Igor | Ott 21, 2023 | 1945-1955 (generale), Scenari generali

1945-1955 – La Cgil nello scenario generale Alla fine del conflitto, i partiti che hanno guidato la lotta di Liberazione, dopo aver governato insieme il paese all’insegna dell’unità antifascista, si sono divise a causa di un mutato scenario internazionale e...
1955-1965 – La Cgil nello scenario generale

1955-1965 – La Cgil nello scenario generale

da Igor | Ott 20, 2023 | 1955-1965 (generale), Scenari generali

1955-1965 – La Cgil nello scenario generale Il decennio 1954- 1964  è denominato del “boom economico italiano”. Alcuni dati nazionali: il reddito nazionale netto aumenta quasi del 50% dal 1954 al 1964; gli occupati in agricoltura scendono da 8 a 5 milioni;...
1965-1975 – La Cgil e lo scenario generale

1965-1975 – La Cgil e lo scenario generale

da Igor | Ott 19, 2023 | 1965-1975 (generale), Scenari generali

1965-1975 – La Cgil e lo scenario generale È questo il decennio che comprende la grande rivoluzione antiautoritaria del ‘68, l’autunno caldo operaio, che non a caso cade nello stesso anno di Piazza Fontana e dell’inizio della stagione stragista prima di destra e...
1975-1990 – La Cgil e lo scenario generale

1975-1990 – La Cgil e lo scenario generale

da Igor | Ott 17, 2023 | 1975-1990 (generale), Scenari generali

1975-1990 – La Cgil e lo scenario generale Negli anni Settanta il terrorismo “rosso” assume particolare virulenza accanendosi  in particolare contro l’area progressista e riformista (il caso più clamoroso è il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro nella...

Articoli recenti

  • FILIPPO PULINA
  • LUIGI PRATI
  • RINO CAMORALI
  • PIER LUIGI BERSANI
  • MARIO BARBIERI

Commenti recenti

Nessun commento da mostrare.

ISREC – Istituto di storia contemporanea di Piacenza

via Roma, 23/25 – 29100 – Piacenza
Tel.: 0523330346;
email: istitutostoricopiacenza@gmail.com
PEC: istitutostoricopc@pec.it
Sito web: www.istitutostoricopiacenza.it
Codice fiscale: 80016230338

Progetto finanziato da

Privacy | Cookie | ISREC Piacenza | Tutti i diritti riservati